Eventi
Eventi in programma

Governance Dinamica | Seconda Puntata
“Un percorso per chi vuole incidere“
La negoziazione è lo strumento per l’influenza, un ponte tra le parti. Non è mai una semplice contrattazione, ma il modo, migliore e unico, per sviluppare la relazione.
La relazione è negoziazione continua dove le parti si mettono in gioco per ottenere un valore per sé, per gli altri e per tutto il sistema.
La Governance è il sistema, il modello delle relazioni dentro e fuori l’organizzazione.
Nel libro “Cos’è il potere” Byung Chul Han afferma che il vero potere è la capacità di convincere le persone, che sarebbero libere difare altro, a seguire la nostra idea, la nostra visione.
Il vero potere si negozia non si impone.
Tutti gli eventi

Governance Dinamica
“Un percorso per chi vuole incidere“
La negoziazione è lo strumento per l’influenza, un ponte tra le parti. Non è mai una semplice contrattazione, ma il modo, migliore e unico, per sviluppare la relazione.
La relazione è negoziazione continua dove le parti si mettono in gioco per ottenere un valore per sé, per gli altri e per tutto il sistema.
La Governance è il sistema, il modello delle relazioni dentro e fuori l’organizzazione.
Nel libro “Cos’è il potere” Byung Chul Han afferma che il vero potere è la capacità di convincere le persone, che sarebbero libere difare altro, a seguire la nostra idea, la nostra visione.
Il vero potere si negozia non si impone.

Cinema e serie TV possono essere scuole di management?
Le organizzazioni soffrono di più per problemi che vengono dall’interno che per elementi esterni. Quali possono essere le conseguenze su tutta l’organizzazione di tensioni che a prima vista possono essere solo locali e confinate solo ad alcune funzioni ? Partendo dalle serie True Blood e Billions, insieme a Paola Giacomello e Stefano Sedda vedremo come le tensioni interne possono impattare sull’efficienza aziendale.

Leadership Ambientale: l’ambiente
Prima di definire il significato e i contenuti della leadership ambientale è necessario condividere un linguaggio: i termini e il loro significato (semantica). Che cosa caratterizza un ambiente positivo e fertile e lo distingue da un ambiente tossico? Di che ambiente ha bisogno veramente l’organizzazione ?