Il libro del mese: Sii te stesso a modo mio di Matteo Lancini

Partendo dal concetto provocatorio di Enjoy Washing introdotto da Matteo Lancini, questo articolo esplora il rischio che corrono oggi molte organizzazioni: creare una felicità artificiale che maschera il disagio reale delle persone. Attraverso esperienze dirette e riflessioni sul clima aziendale, si mette in discussione l’efficacia di alcune pratiche moderne come il “Chief Happiness Officer” e si propone un approccio più autentico all’ascolto e alla gestione delle emozioni in azienda.
Un libro un articolo da leggere, in questo caso due (libri)

Citando i libri “Uccideresti l’uomo grasso” di David Edmonds e G. Guerriero e “Rumore” di Daniel Kahneman, Olivier Sibony e Cass R. Sunstein, il nostro obiettivo non è analizzare il loro contenuto in profondità, ma mettere in luce un tema centrale: le decisioni. Le decisioni sono l’elemento cruciale su cui investire tempo e risorse nelle organizzazioni. Spesso, infatti, formazione e sviluppo non affrontano adeguatamente questo aspetto, che è alla base della leadership, della comunicazione e del change management. Ogni decisione ha implicazioni etiche e pratiche, e richiede un’analisi consapevole delle conseguenze. I libri ci insegnano a ridurre il rumore e i bias, promuovendo una leadership che crea ambienti decisionali efficaci. Riflettiamo su quanto costano le decisioni del nostro team e sulla capacità di prendere decisioni ottimali. Questa è la competenza chiave per il successo organizzativo.
Il libro di settembre: L’arte della Vittoria di Phil Knight

Questo mese parliamo di un libro a suo modo sconvolgente quanto coinvolgente e formativo: ”L’arte di vincere” la storia di uno dei marchi più famosi da almeno due decenni la NIKE.