Il libro di settembre: L’arte della Vittoria di Phil Knight

Questo mese parliamo di un libro a suo modo sconvolgente quanto coinvolgente e formativo: ”L’arte di vincere” la storia di uno dei marchi più famosi da almeno due decenni la NIKE.
I 4 tips di BAATS volume 3

fare le cose al tempo giusto e tenere sempre il tempo, il
ritmo. Usala stimola misurala, prova a darti un voto da 1 a 5 e dallo ai tuoi
collaboratori, fallo in modo trasparente e stimolali a usarla di più. Come si fa ad avere
l’intelligenza temporale? Se vuoi saperlo scrivici noi la conosciamo
Ma davvero pensiamo che ogni persona non sia un leader?

Un libro da leggere se ti occupi di well being in azienda e, ancor di più se ti occupi di persone nell’HR o come People Manager.
Alexander Lowen si focalizza sull’importanza e il senso della continuità per un essere umano e lo collega al piacere e alla voglia di sentire piacere.
Parliamo di BILLIONS: l’HR si occupa di persone o processi?

Siamo molto affezionati a questa serie per come ci porti a toccare quasi con mano l’inutilità del giudizio. Il giudizio distrugge l’analisi, ci fa sentire in colpa o euforici senza comprenderne il vero motivo e senza sapere se abbiamo una ragione per esserlo. Tagliare le curve grazie al giudizio è fuorviante prima ancora che inutile, meglio percorre tutta la strada dell’analisi. Nella vita di un’azienda conta analizzare e osservare, non giudicare. Lasciare i pregiudizi senza rifugiarsi in verità/risposte già preconfezionate. È il trouble shooting che aggiunge il valore, sempre; il problem solving arriva dopo.
Il piacere secondo Alexander Lowen

Un libro da leggere se ti occupi di well being in azienda e, ancor di più se ti occupi di persone nell’HR o come People Manager.
Alexander Lowen si focalizza sull’importanza e il senso della continuità per un essere umano e lo collega al piacere e alla voglia di sentire piacere.
I 4 tips di BAATS Volume 2

vengono affrontati i fattori che favoriscono o bloccano lo sviluppo continuo, l’importanza di usare il presente per proteggere il futuro anziché per vendicare il passato, l’importanza di analizzare i risultati partendo dai successi precedenti e di consolidare prima di migliorare.
La leadership ambientale come la inizio? Quali i primi passi di un/a leader ambientale?

“Chi ben comincia è a metà dell’opera” recita la saggezza popolare. “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il cominciare” afferma il coach. Se è vero che i conti si fanno alla fine è altrettanto vero che i primi passi lasciano un segno importante, ci possono raccontare come sarà il futuro.
La Leadership ambientale impreziosisce la Governance – seconda puntata

Prosegue la nostra riflessione dal vivo, classicamente in un’aula fisica con contatti reali, su “Come cambia la Governance” (… in una organizzazione e diventa dinamica e anti-fragile come un diamante, che utilizza le pressioni dell’ambiente per aumentare il valore e non semplicemente per accrescere la propria resistenza)…
La leadership ambientale impreziosisce la Governance, cronaca di un Workshop

La Governance in una organizzazione e diventa dinamica e anti-fragile come un diamante che utilizza le pressioni dell’ambiente per aumentare il valore e non semplice…
BAD BLOOD e SUITS

In BAD BLOOD il principale protagonista Declan Gardiner ci regala una profonda verità: tutte le organizzazioni si distruggono dall’interno, non sono mai le cause esterne a cambiare il destino, in peggio o in meglio delle organizzazioni ma sempre qualcosa che proviene da dentro.
Se accettiamo, e noi di BAATS lo facciamo, questo insegnamento ci è facile comprendere che sempre i mali possono avere un inizio da un cambiamento esterno (cambia il mercato la tecnologia la società la legge), ma è quello che sviluppano all’interno che segna la fine o un consolidamento dell’organizzazione.