Se vuoi misurare il clima, misura le emozioni

Active Listening è un sistema innovativo che trasforma l’ascolto in un processo strutturato, capace di raccogliere e tradurre emozioni, percezioni e feedback delle persone in dati utili e azioni concrete.
In un contesto aziendale sempre più complesso — dove contano tempestività, affidabilità, agilità e benessere — Active Listening integra l’Intelligenza Artificiale per offrire una misurazione in tempo reale del clima organizzativo.

Non si limita a “sentire”, ma ascolta davvero, dando valore all’opinione delle persone e promuovendo una cultura organizzativa fondata su consapevolezza, responsabilità e azione.

Estrarre il talento dalla Gen Z, ma non solo

Il vero talento non si crea aggiungendo, ma togliendo. In questo articolo esploriamo come liberare il potenziale della Gen Z (e non solo) richieda un cambio di paradigma: meno modelli, più spazi liberi. Il ruolo dei manager è fondamentale, ma per abilitare il talento devono prima lavorare su sé stessi. La Gen Z è già pronta, ha solo bisogno di fiducia e di un ambiente fertile per emergere.

I 4 tips per estrarre i talenti

Per essere leader oggi non basta sapere cosa fare, serve anche capire chi siamo. In questo articolo esploriamo quattro spunti per guidare con consapevolezza: lavorare sulle emozioni, rimettere in discussione convinzioni rigide, coltivare il potenziale dei talenti già presenti e approfondire la conoscenza di sé. Un viaggio continuo che parte da dentro per generare valore fuori.

Il libro del mese: Sii te stesso a modo mio di Matteo Lancini

Partendo dal concetto provocatorio di Enjoy Washing introdotto da Matteo Lancini, questo articolo esplora il rischio che corrono oggi molte organizzazioni: creare una felicità artificiale che maschera il disagio reale delle persone. Attraverso esperienze dirette e riflessioni sul clima aziendale, si mette in discussione l’efficacia di alcune pratiche moderne come il “Chief Happiness Officer” e si propone un approccio più autentico all’ascolto e alla gestione delle emozioni in azienda.

Un libro un articolo da leggere, in questo caso due (libri)

Citando i libri “Uccideresti l’uomo grasso” di David Edmonds e G. Guerriero e “Rumore” di Daniel Kahneman, Olivier Sibony e Cass R. Sunstein, il nostro obiettivo non è analizzare il loro contenuto in profondità, ma mettere in luce un tema centrale: le decisioni. Le decisioni sono l’elemento cruciale su cui investire tempo e risorse nelle organizzazioni. Spesso, infatti, formazione e sviluppo non affrontano adeguatamente questo aspetto, che è alla base della leadership, della comunicazione e del change management. Ogni decisione ha implicazioni etiche e pratiche, e richiede un’analisi consapevole delle conseguenze. I libri ci insegnano a ridurre il rumore e i bias, promuovendo una leadership che crea ambienti decisionali efficaci. Riflettiamo su quanto costano le decisioni del nostro team e sulla capacità di prendere decisioni ottimali. Questa è la competenza chiave per il successo organizzativo.

La Voce della GenZ: Cosa Vogliono Davvero in Azienda

Durante il nostro ultimo workshop, abbiamo fatto qualcosa di davvero unico: abbiamo chiesto direttamente ai membri della GenZ cosa pensano e sentono riguardo al mondo del lavoro. È stato sorprendente scoprire quanto sia diverso il loro punto di vista. Abbiamo posto due domande fondamentali: cosa ti attrae emotivamente e mentalmente in un’azienda, e cosa ti farebbe rimanere o lasciare un’organizzazione? Le loro risposte hanno svelato tre temi chiave: la fusione tra vita personale e professionale, il valore della trasparenza e del rispetto, e l’importanza delle relazioni che vanno oltre l’ambiente di lavoro. Vieni a scoprire come la GenZ sta cambiando il modo in cui vediamo il lavoro.

I 4 (+3) tips di BAATS volume 3

In questa edizione speciale, presentiamo 7 TIPS focalizzati sulla GenZ, anziché i consueti 4. Scopri come gestire efficacemente un team giovane con una visione chiara, interazioni continue e comportamenti misurabili. Impara a bilanciare il tuo tempo tra pensiero, emozioni e azioni, e a valorizzare il concetto di continuità, fondamentale per la GenZ. Promuovi il benessere mentale con trasparenza e interazione, crea un ambiente accogliente per individui e gruppi, usa l’ascolto attivo per comprendere meglio il tuo team, e fornisci feedback continuo per evitare sensi di colpa. Esplora questi TIPS per comprendere e motivare al meglio la nuova generazione nel mondo del lavoro.

Le serie ci insegnano: Sugar by Apple TV

Scopri come la serie TV “Sugar” di Apple TV porta l’originalità e la profondità proprie della piattaforma anche nell’intrattenimento. In questa serie, nulla è come appare, e ogni elemento scatena molteplici chiavi di lettura. Attraverso le relazioni tra le persone, “Sugar” diventa una potente metafora dell’organizzazione stessa, insegnandoci che per gestire un sistema complesso è necessario possedere un livello di complessità equivalente. La lezione manageriale di “Sugar” è chiara: per gestire le relazioni in modo efficace, è necessario sviluppare un alto livello di complessità personale. L’articolo esplorerà in profondità il tema delle relazioni umane attraverso il prisma unico e coinvolgente di questa serie televisiva.

I 4 tips di BAATS volume 3

fare le cose al tempo giusto e tenere sempre il tempo, il
ritmo. Usala stimola misurala, prova a darti un voto da 1 a 5 e dallo ai tuoi
collaboratori, fallo in modo trasparente e stimolali a usarla di più. Come si fa ad avere
l’intelligenza temporale? Se vuoi saperlo scrivici noi la conosciamo